Il
test del colore del mantello è
effettuato in occasione di tutte le mostre speciali, i raduni e le
prove di selezione. La
verifica del colore del mantello consta
nel sottoporre alcuni campioni di pelo inseriti
in un'apposita provetta contenente un reagente. La provetta sarà
riscaldata,
possibilmente con un phon, se accessibile la corrente elettrica, o con
un
riscaldatore a gas. La positività al test si ha quando il reagente di
colore
neutro vira verso il nero o il grigio.
A
tale verifica saranno sottoposte le seguenti razze:
-
Affenpinscher
-
Riesenschnauzer pepe/sale
-
Riesenschnauzer nero
-
Schnauzer pepe/sale
-
Schnauzer nero
-
Zwergschnauzer pepe/sale
-
Zwergschnauzer nero
-
Zwergschnauzer nero/argento
-
Zwergschnauzer bianco
Ogni soggetto classificatosi primo nelle sottoelencate classi sarà sottoposto alla verifica del colore
- Giovane
- Intermedia
- Libera
- Lavoro
- Campioni
- Veterani
-
Regole per svolgimento del test :
- - - Il Cis&p incaricherà, a propria discrezione, una o più persone responsabili dello svolgimento della prova
- -
In accordo con
il comitato organizzatore dell’esposizione o del raduno sarà allestita
una zona
adibita allo svolgimento del test non accessibile al pubblico e nelle
immediate
adiacenze del ring.
-
Il prelievo del
pelo sarà fatto all’uscita dal ring immediatamente dopo la
proclamazione del
primo di ogni classe.
- - Il campione di
pelo sarà prelevato in più parti del corpo del cane, in una quantità
che il/i
responsabili del test riterranno idonea e sufficiente.
In caso di esito positivo, al soggetto sarà revocato il primo di classe e l’eventuale CAC – CACIB ottenuto.
Il
CAC –
CACIB revocato sarà assegnato alla RISERVA CAC – RISERVA CACIB previo
controllo
dell’idoneità del colore.
Si
precisa che la positività al test
non
implica retroattività, pertanto tutti i risultati in precedenza
ottenuti
resteranno validi.